
Progetto
Monitoraggio varroa
Chi può partecipare
La rappresentatività del monitoraggio si basa sulla partecipazione degli apicoltori: chiediamo a tutti di partecipare!
Tutti coloro che già monitorano l’infestazione dei propri apiari per calibrare tempistiche e modalità dei trattamenti possono facilmente condividere i propri dati tramite questa web. Consigliamo invece a chi ancora non lo fa di dedicare un po’ del proprio tempo per conoscere il proprio livello di infestazione e confrontarlo con quello degli altri.
Coloro che hanno già partecipato al monitoraggio nel 2019 possono accedere alle pagine del rilevamento, con le credenziali già utilizzate in passato, tramite LOGIN . Chi invece partecipa per la prima volta deve necessariamente registrarsi.
Date di rilevazione
Abbiamo scelto tre finestre di monitoraggio per avere informazioni utili per calibrare i trattamenti estivi: dal 10 al 20 di giugno,dal 10 al 20 di luglio e 30-40 giorni dopo la conclusione del trattamento estivo principale.
Metodologia
I partecipanti misurano il livello di infestazione di 300 api adulte (~100ml) nei propri apiari (8 o 10 alveari scelti a caso per apiario) utilizzando uno dei metodi standard: lo zucchero a velo, l’ alcool o il VEC (Varroa Easy Check).
Le informazioni sulla localizzazione (il comune) dell’apiario, il numero di alveari, gli ultimi trattamenti eseguiti e il numero di acari contati in ciascun alveare sono quindi inseriti nell’interfaccia web.
Attenzione!
Si è conclusa la terza finestra di rilevamento, quella post trattamento estivo.
I dati raccolti verranno analizzati e utilizzati per la messa a punto delle strategie di lotta nel 2021.
Si ringrazia quanti hanno partecipato al monitoraggio e messo a disposizione i loro dati.
